Tralasciando il fatto che sono gli stipendi più alti d'Europa con 144mila euro netti, distanziando di circa 40mila euro l'anno i nostri vicini austriaci, il totale di quello che viene speso dallo stato per i loro stipendi ammonta a circa 136.080.000€ che è il 0.54% dell'attuale manovra di Monti da circa 25milardi di euro, quindi rispetto ai numeri in gioco e al nostro debito pubblico, che ammonta a 1901miliardi di euro, sono ben poca cosa.

Sarebbe poi una soluzione adatta solo a distrarre le masse così come è uno specchietto per le allodole la rinuncia da parte del nostro nuovo Primo Ministro Monti dello stipendio da ministro dell'Economia e di quello da Primo Ministro, perchè casualmente non rinuncia al vitalizio da Senatore a vita.
La politica costa e da noi costa più che negli altri stati d'Europa. Le spese della Camera dei Deputati ammontano a circa 1miliardo di Euro (pari al 4% della manovra correttiva di Monti) e quelle del Senato sono simili e racchiudono voci di spesa assurde come 6 milioni per la ristorazione, ma anche l'affitto dei palazzi per gli uffici degli onorevoli a 25milioni l'anno. Purtroppo noi ci lasciamo distrarre dagli stipendi o dal fatto che pagano poco il pranzo o il barbiere e ci perdiamo i veri sprechi come i rimborsi elettorali, per un totale di 3euro a voto cioè il triplo rispetto alla Francia, o i 4600 dipendenti della Presidenza del Consiglio cioè 4 volte quelli del Cabinet Office britannico.
Nessun commento:
Posta un commento